Domodossola – Biblioteca antica del Collegio Mellerio Rosmini

via Rosmini, 24
28845 Domodossola (VB)
 
Tel: 0324 44771
Fax: 0324 481242
 
 
 
Orario di apertura
Da lunedì a venerdì (periodo scolastico) 9.00-12.30
Chiusura durante il mese di agosto.
 
Responsabile
Andrea Bellebono
 
Tipologia
Biblioteca di ente religioso

Storia dell’ente
Il Collegio Mellerio Rosmini, inaugurato nel 1837, venne subito dotato di una valida Biblioteca (oltre che di un Museo di Scienze e di un’Aula di Fisica), olve alunni e professori della scuola potessero trovare fonti per i loro studi, tenuto conto della lontanaza da un qualunque grosso centro culturale.
Nelle sale storiche si trovano opere che trattano soprattutto di storia, letteratura italiana, filosofia (particolarmente ricca ovviamente la sezione dedicata a Rosmini), anche se non mancano rari tomi di giurisprudenza e preziose edizioni di Storia dell’Arte. Vi è poi una seconda sala dedicata ai classici latini e greci, una miniera davvero inesauribile di fonti d’informazioni per questo genere di studi a cui ricordiamo, secondo le intenzioni del Rosmini, il Collegio doveva essere destinato.
Al nucleo originario si è venuta formando attraverso acquisti, lasciti e donazioni, l’attuale Biblioteca.
Prezioso è il fondo Oscellana dedicato alla storia della Valle dell’Ossola, fonte ineguagliabile per gli studi di storia locale.

Patrimonio
Il patrimonio della Biblioteca antica del Collegio Mellerio Rosmini consta in circa 100.000 libri e opuscoli a stampa, di cui 7.000 opere anteriori al 1830. I testi sono in italiano, greco, latino, tedesco, francese ed ebraico e riguardano diversi argomenti tra cui letteratura, storia, arte, filosofia, patristica e storia locale. Tale patrimonio si è formato dall’unione di svariati fondi: Collegio Mellerio Rosmini, Oscellana, De Vit, Grosso, Cederna, Collegio Rosmini Stresa, Istituto Rosmini Torino.